Problemi comuni relativi al termostato e come prevenirli

30/09/2019

L'importanza del termostato non va sottovalutata. Questo piccolo componente non si limita a regolare la temperatura di esercizio del motore, prevenendone il surriscaldamento; accelera anche il riscaldamento del motore, migliora l'usabilità a basse temperature e addirittura aumenta l'efficienza dei consumi di carburante. Pertanto i guasti al termostato non devono essere presi alla leggera. In questo articolo facciamo luce sui più comuni problemi relativi al termostato, assicurandoci che sappiate come individuarli e risolverli o, meglio ancora, prevenirli. 

Due tipi di termostati, due tipi di problemi?

Esistono due tipi principali di termostati. La maggior parte dei veicoli è dotata di un termostato tradizionale contenente un elemento di cera sensibile alla temperatura che, quando viene riscaldato, si espande facendo muovere il pistone e aprendo la valvola. Esistono inoltre termostati a controllo elettronico con un resistore di riscaldamento integrato nell’elemento di cera. Questo resistore è controllato dall'elettronica del motore, che può provocare l'apertura preventiva della valvola e garantire così un riscaldamento del motore ancora più accurato. 
Tuttavia, questi due tipi di termostati non presentano sintomi di guasto diversi: i problemi che si possono incontrare sono gli stessi per entrambi. Ecco i più importanti...

Refrigerante vecchio o di tipo sbagliato nel sistema di raffreddamento

Il sistema di raffreddamento del motore contiene refrigerante e, per evitare problemi, si devono tenere a mente alcune cose. Prima di tutto, il refrigerante deve essere sostituito almeno ogni cinque anni. In secondo luogo, i vari tipi di refrigerante non sono intercambiabili. Ogni tipo di refrigerante ha le proprie specifiche e la propria tecnologia. La miscelazione di refrigeranti che utilizzano tecnologie diverse si traduce in un'insufficiente protezione dalla corrosione. A sua volta, la corrosione nel sistema motore può causare moltissimi problemi, come ad esempio: 
 
• Formazione di scaglie sulla superficie, che porta a un ridotto trasferimento di calore
• Danni alle tenute meccaniche
• Passaggi dell'acqua bloccati
• Perforazione che causa perdite
• Temperatura del refrigerante sbagliata
 
Quindi, in caso di dubbio sul refrigerante utilizzato, sarà necessario lavare l'intero sistema di raffreddamento e sostituire il refrigerante. Ricordare sempre che utilizzare il refrigerante sbagliato può facilitare ebollizione, congelamento, corrosione da cavitazione, formazione di ruggine o corrosione, o anche perdite dai tubi. 
 
problemi del termostato     problemi del termostato

Una valvola del termostato bloccata

In caso di problemi con il sistema di raffreddamento è necessario controllare le valvole del termostato. Come è noto, la valvola del termostato è progettata per aprirsi quando il refrigerante raggiunge una certa temperatura. Se un termostato si blocca in posizione aperta, il telaio si rompe e non è più possibile chiudere completamente la valvola del termostato. Questo porta a un flusso costante di refrigerante nel radiatore e a un conseguente surraffreddamento del motore: una situazione che si traduce in scarse prestazioni di accensione e riscaldamento, maggiori emissioni del motore e minore risparmio di carburante. 
Al contrario, se l'elemento di cera è stato danneggiato dalla corrosione o da un guasto meccanico, come ad esempio la rottura di una molla nel termostato, questo si blocca in posizione chiusa. Di conseguenza, il flusso di refrigerante nel radiatore risulta bloccato, con possibili surriscaldamenti e danni al motore. Questo scenario provoca molti danni all'automobile ed è molto costoso da risolvere, pertanto si consiglia di sostituire sempre il termostato quando si sostituiscono la pompa dell'acqua e la cinghia di distribuzione.  

Bolle d’aria nel sistema di raffreddamento

La sostituzione del refrigerante è un'operazione che va effettuata con molta attenzione, sia per i termostati tradizionali sia per quelli a controllo elettronico. Se il refrigerante non viene rabboccato correttamente in seguito a qualsiasi intervento di manutenzione al sistema di raffreddamento, come la sostituzione di un termostato, di un tubo per radiatore o di una pompa dell'acqua, potrebbe entrare aria nel sistema di raffreddamento. Ogni volta che un'automobile perde refrigerante è possibile che entri aria nel sistema di raffreddamento, causando problemi di surriscaldamento o guasti del sensore di temperatura del motore, che quindi invia all'unità di comando del motore i dati della temperatura di raffreddamento errati. Se il sistema di raffreddamento dell'automobile è dotato di valvole di sfiato, risolvere questo problema è semplice. È sufficiente aprire le valvole di sfiato fino a quando tutta l'aria viene rilasciata e si vede uscire il fluido. 

Strumento di lavaggio interno Power Clean™ di Gates: prevenzione dei problemi legati al sistema di raffreddamento

Molte automobili risentono di un raffreddamento errato, perché il refrigerante si è deteriorato nel tempo o perché è stato contaminato da depositi dannosi (particelle abrasive e materiale estraneo). Se non si esegue un lavaggio adeguato dell'intero sistema di raffreddamento, all'interno può permanere un livello di contaminanti pericoloso, il che può causare il rapido danneggiamento di parti di nuova installazione. La soluzione migliore per tenere a bada questi problemi è lavare il sistema di raffreddamento e rimuovere tutti i detriti con il nostro strumento di lavaggio interno Power Clean™, che funziona unicamente con acqua pulita e aria compressa (quindi nel processo non sono coinvolte sostanze chimiche o solventi nocivi). 
 
problemi del termostato 
 
Siete curiosi di vedere come funziona lo strumento di lavaggio interno Power Clean™ di Gates? In questo video potete vederlo in funzione.